11 febbraio: il paziente al centro della scena, con appuntamenti speciali aperti a tutti e da vivere insieme. Così l’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata celebra la 28.ma “Giornata del malato”, istituita da Giovanni Paolo II affinché un momento doloroso come quello della malattia, possa diventare occasione di condivisione con gli altri e partecipazione attiva alla vita di comunità. Una comunità, quella ospedaliera, che al “curare deve aggiungere il prendersi cura per una perché si arrivi a una guarigione umana integrale”, è scritto in una nota della direzione aziendale. Primo evento l’11 febbraio con la presentazione del libro “Centodieci parabole di Papa Francesco”, che ha visto numerosi partecipanti nell’atrio del corpo C dell’ospedale San Giovanni cui è seguito un momento di preghiera presso la cappella interna. Seguirà il 13 febbraio alle ore 17:30 la messa presieduta dal vescovo ausiliare per la Pastorale sanitaria Monsignor Paolo Ricciardi, con il coro dell’azienda “San Giovanni in canto”. Le celebrazioni si chiuderanno il giorno 16 alle 16:30 presso la cappella ospedaliera, con il concerto del coro giovanile Diapason. Gli eventi saranno aperti ai familiari dei pazienti e a tutti coloro che vorranno partecipare, a ingresso libero. Anche Papa Francesco ha fatto sentire la sua presenza in questa giornata con un tweet, assicurando la sua “vicinanza nella preghiera” ai pazienti, ai loro congiunti e agli operatori sanitari, con la sua invocazione alla “Vergine Maria, Salute dei malati”. In un secondo tweet il pontefice ricorda che “Gesù offre a chi è nel dolore la sua misericordia”. Non sono mancati, da parte di Bergoglio riferimenti alla eutanasia e al suicidio assistito. “Il vostro agire – ha esortato il Papa rivolgendosi agli operatori sanitari e ai volontari – sia costantemente proteso alla dignità e alla vita della persona, senza alcun cedimento ad atti di eutanasia, di suicidio assistito o soppressione della vita, nemmeno quando lo stato della malattia è irreversibile”. Altro argomento al centro della riflessione del Papa la giustizia sociale, con una velata accusa alle carenze del servizio sanitario cui “i volontari, a immagine del buon samaritano, devono supplire” mentre “governo e istituzioni devono garantire le cure ai più deboli e ai più poveri”.
Questo sito Web utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.