Firmato il 17 aprile, nella sala consiliare del comune, il protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e le istituzioni territoriali – comune di Alzano Lombardo, Azienda sociosanitaria territoriale Bergamo Est, provincia di Bergamo, Comunità montana Val Seriana, Azienda sanitaria di Bergamo – per la riqualificazione complessiva dell’ospedale “Pesenti Fenaroli”, importante polo di ricovero nel periodo del Covid. L’intervento prevede la demolizione degli attuali edifici con la ricostruzione degli stessi, secondo moderni criteri di edilizia ospedaliera, con inizio dei lavori previsto nei primi mesi del 2028, secondo quanto dichiarato dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall’assessore al Welfare Guido Bertolaso, intervenuti alla firma dell’accordo. L’investimento complessivo è di 140 milioni, buona parte provenienti da fondi regionali; l’obiettivo è il raggiungimento dei 180 posti letto accreditati per la degenza ordinaria in luogo degli attuali 114, più attività ambulatoriali, diagnostica, day surgery e un centro polispecialistico con servizio di endoscopia digestiva. La realizzazione avverrà in cinque fasi, nel rispetto delle esigenze territoriali e di uno sviluppo urbano sostenibile, integrato e attento ai bisogni della comunità locale che si sposa con altre realizzazioni legate a esigenze sociosanitarie e educative, come la casa di comunità – già attiva in via Zanchi – centri medici, lo studentato, presidi per persone fragili e un ospedale generalista a vocazione oncologica. Un plauso alla collaborazione tra istituzioni e all’attenzione per il locale ospedale è arrivato dal presidente della Regione Attilio Fontana, che ritiene il nuovo nosocomio “un’opera di rigenerazione urbana che doterà l’ospedale di attrezzature di ultima generazione”. Il presidente ha ringraziato la comunità di Alzano, fortemente provata dalla pandemia da Covid-19, “per aver avuto il coraggio di reagire e di guardare al futuro con entusiasmo”. Un’opera che diverrà sempre più punto di riferimento per la Val Seriana con un investimento che, per l’assessore Bertolaso rappresenta “una risposta concreta ai cittadini di questo territorio, anche in omaggio ai sacrifici di questa valle negli anni passati”. La promessa è quella di rispettare i tempi, per una realizzazione che si annuncia comunque complessa. (LNews)

Commenti Facebook:

Commenti