Un sostegno alle persone con disabilità, dopo il distacco dalla famiglia di origine. Ė il progetto che nasce dalla legge conosciuta come “Dopo di noi”, la numero 112 del 2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare” con cui il ministero delle Politiche sociali ha introdotto specifiche tutele per le persone non autonome, quando viene meno il sostegno familiare, consentendogli di procedere nella vita in un ambiente che riproduca le caratteristiche della casa di famiglia. Della individuazione e dotazione degli alloggi si occupano le Regioni e nella Provincia di Roma l’Ater, azienda territoriale dell’edilizia residenziale, si è particolarmente distinta per essere stata la prima, nel Lazio, ad aver messo a disposizione appartamenti per tale progetto ad Ariccia e Formello. E ora è la volta di Roma, grazie allo schema di convenzione siglato tra la Regione Lazio e Roma Capitale per l’individuazione di immobili da destinare alle persone che rientrano nel progetto, di proprietà della stessa Ater e delle Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp). Gli appartamenti saranno ristrutturati e resi idonei allo scopo, grazie ai fondi previsti dal Pnrr, con cui si provvederà a una manutenzione straordinaria, al fine di adeguarli alla particolare tipologia di residenti, così da rendere le persone autonome in tutte le attività quotidiane senza difficoltà. Il progetto del “Dopo di noi” si realizza grazie al dialogo tra le istituzioni e alla “volontà della Regione Lazio di adottare tutte le misure necessarie per consentire alle persone con disabilità di raggiungere, in modo rapido ed efficace, le migliori condizioni possibili di autonomia”, ha spiegato l’assessore alle Politiche abitative e Protezione civile della Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli che, in stretta collaborazione con l’omologo alle Politiche sociali e disabilità Massimiliano Maselli, ha operato affinché si arrivasse a tale concreto risultato che sposa le politiche sociali a quelle per la casa. Nello specifico, saranno a disposizione dei residenti in lista di attesa alcuni appartamenti dell’Ater attualmente vuoti, che saranno presto ristrutturati e destinati ai nuovi residenti.

Commenti Facebook:

Commenti