Formazione universitaria, un valore aggiunto nelle professioni sanitarie la cui importanza è stata colta da tempo da importanti gruppi che hanno investito in tale ambito. Uno degli esempi paradigmatici di tale tendenza, è fornito dalla collaborazione tra l’Università romana di Tor Vergata e il gruppo Ini, che da sempre investe con convinzione nella formazione e nell’alta specializzazione dei professionisti che andranno a operare nei presidi del territorio. Una esperienza che ha visto l’attivazione, dal 6 novembre 2024, del corso di laurea in Fisioterapia, specialità in grande espansione e di notevole utilità, in una società in cui l’età media è in costante aumento. L’accordo tra l’ateneo di Roma e il gruppo che gestisce strutture sanitarie accreditate, ha fatto sì che il presidio conosciuto come “Città Bianca” di Veroli, nel frusinate – clinica attiva dal 1999, specializzata in riabilitazione motoria, neuromotoria e cardiorespiratoria – diventasse sede di facoltà, mettendo a disposizione degli studenti tutti i servizi, le strutture e le attrezzature necessari alla formazione pratica. Insieme alla Fisioterapia, è attivo il corso di laurea in Scienze infermieristiche, presso l’altra sede didattica del gruppo che si trova a Grottaferrata, il primo a vedere la luce, i cui primi laureati hanno indossato la corona di alloro il 25 marzo. Una intuizione vincente, quella di portare l’università dentro le strutture sanitarie accreditate, frutto di una collaborazione pubblico-privato che in sanità ha dimostrato di poter risolvere numerosi problemi, tra i primi quello dello snellimento delle liste di attesa grazie all’inserimento delle prestazioni offerte tra quelle prenotabili dal Cup del servizio sanitario regionale. Un modello innovativo, quello proposto, in cui la sinergia tra formazione teorica e pratica clinica consente agli studenti di vivere l’esperienza ospedaliera fin dal primo giorno, in un contesto professionale di alto livello. Un intento manifestato con convinzione, che prevede l’ampliamento dell’offerta con l’attivazione di altri corsi di laurea dedicati alle professioni sanitarie. Un progetto che risponde alla necessità di dare opportunità di istruzione e lavoro, avendo come obiettivo quello di individuare e qualificare con la formazione risorse preziose che altrimenti andrebbero perdute

Commenti Facebook:

Commenti