Muratella, un ospedale per i nostri amici
Sarà realizzato in due anni con un investimento di 6,5 milioni e l’assistenza garantita dal servizio veterinario della Asl Roma 3
Canile di Muratella, sei milioni e mezzo da Roma Capitale per trasformarlo in ospedale veterinario pubblico, con servizio sanitario assicurato dalla Asl Roma 3. Una operazione che non comporta consumo di suolo, andando la nuova struttura a inserirsi sull’esistente, ottimizzandone gli spazi, che dovrebbero essere a disposizione alla fine del 2026. Un pronto soccorso con infermeria, una doppia sala operatoria, un locale per la degenza post-operatoria, laboratorio radiografico e per le analisi. Sono questi alcuni dei servizi che verranno allestiti e saranno riqualificate le strutture già in attività, grazie a una accurata messa a norma e a una nuova utilizzazione di locali già a disposizione ma attualmente non usati. Sono 916 i metri quadrati su cui si concentreranno le opere di ristrutturazione, all’interno dell’edificio centrale e al piano terra del corpo di fabbrica attiguo. Oltre all’infermeria e alle sale operatorie, saranno rinnovati gli spogliatoi e i servizi per il personale. La novità è rappresentata dall’apertura 24 ore su 24 del pronto soccorso veterinario e la dotazione di apparecchiature radiologiche per le diagnosi, sarà inoltre a disposizione una sala gessi e, ciliegina sulla torta, la presenza dell’etologo o veterinario comportamentalista, per intervenire nella rieducazione di cani più aggressivi e/o morsicatori. Il restyling è stato approvato dalla giunta capitolina l’11 novembre del 2022 e all’epoca, fu subito dato l’annuncio. Poi tempi lunghi di attesa, nonostante l’entusiasmo del sindaco Roberto Gualtieri che non è mai venuto meno, che ha così commentato: “Esaurite le fasi preparatorie, dal reperimento delle risorse alla progettazione, parte il cantiere. Roma avrà finalmente un ospedale pubblico veterinario che non aveva, con tutti i servizi necessari, per la cura dei cani e dei gatti ospitati nelle strutture comunali”. Il primo cittadino ha poi rilanciato la possibilità di aprire il servizio ai cittadini possessori di animali, in primo luogo di quelli bisognosi e di quelli adottati dai canili e gattili comunali. La struttura, a gestione comunale, si avvarrà della collaborazione dell’Università di Roma Tor Vergata, che ha attivato la facoltà di Veterinaria e dei sanitari professionisti della Asl Roma 3, veterinari, tecnici e operatori per quello che sarà un vero e proprio ospedale. Non mancherà il reparto isolamento per le patologie trasmissibili così come sarà avviata la collaborazione con le numerose associazioni di volontariato che da anni coadiuvano gli operatori nella gestione e l’assistenza agli animali. Molta acqua è passata sotto i ponti, dall’approvazione del progetto esecutivo nel 2022 ma l’entusiasmo per la realizzazione è immutato, specie se si pensa all’assistenza ai piccoli amici meno fortunati, che non trovano una famiglia che li accolga e si occupi della loro salute.