È pronto il Piano predisposto dalla Regione Lazio per le esequie di Papa Francesco in programma sabato 26 aprile. Il Piano riguarderà anche il Giubileo degli adolescenti previsto per domenica 27. Alla luce dell’altissimo flusso di pellegrini che giungerà a Roma, l’Azienda regionale per l’emergenza sanitaria (Ares) 118 ha definito un articolato dispositivo di protezione sanitaria, operativo dalle ore 7 di sabato 26 aprile, fino al termine degli eventi, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la tempestiva assistenza sanitaria ai partecipanti. In particolare, sono stati organizzati 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi. Sarà inoltre a disposizione la cosiddetta squadra Unidec (Unità di decontaminazione campale). Si tratta di un sistema atto a rimuovere sostanze contaminanti che abbiano invaso un ambiente o siano state rilevate su persone. La decontaminazione avviene attraverso più camere a cui si accede gradualmente e da una uscita controllata, operando affinché non si disperdano nell’ambiente le particelle  pericolose. Saranno inoltre messe a disposizione dalla Protezione civile nazionale, sotto la gestione di Ares 118, ulteriori 50 ambulanze e 50 squadre a piedi da dislocare nelle zone di maggiore affluenza dei pellegrini, secondo le esigenze. La Protezione civile della Regione Lazio parteciperà alle attività di assistenza e accoglienza dei pellegrini e dei giovani che saranno a Roma per il Giubileo degli adolescenti, offrendo ospitalità e garantendo la presenza e il coordinamento di centinaia di volontari. “In queste giornate di particolare impegno, desidero ringraziare profondamente tutte le donne e gli uomini della Protezione Civile del Lazio, insieme all’intera comunità dei volontari, per il loro lavoro silenzioso e instancabile. Ancora una volta dimostrano cosa significhi spirito di servizio e senso del dovere”, ha spiegato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. “Il loro sacrificio e la loro dedizione rappresentano un esempio per tutti noi – continua Rocca – soprattutto in un momento delicato e di grande partecipazione emotiva come questo. A nome mio e dell’intera Regione, esprimo gratitudine per la professionalità con cui stanno assicurando supporto e organizzazione in vista delle esequie del Santo Padre”. La Protezione civile della Regione Lazio parteciperà alle attività di assistenza e accoglienza per i funerali di Papa Francesco e per il Giubileo degli Adolescenti. In particolare, è previsto l’impiego di oltre 600 volontari per assistere i pellegrini che raggiungeranno Roma. La Regione Lazio garantirà il loro coordinamento e la loro presenza sul territorio. La pianificazione prevede un ulteriore incremento delle risorse di volontariato nel caso si registrasse un afflusso di presenze superiore alle aspettative. La Regione Lazio, inoltre, offrirà ospitalità a oltre duemila giovani che giungeranno a Roma per il Giubileo degli Adolescenti. Per la loro accoglienza è stato predisposto, presso l’area della Cecchignola, un villaggio campale con 13 tendostrutture e 200 bagni. Contestualmente, altri 700 adolescenti saranno ospitati in tre padiglioni del Santa Maria della Pietà. Anche per gli eventi relativi al Giubileo degli adolescenti la Regione Lazio garantisce la presenza di volontari. Per una completa informazione sulla dislocazione dei posti medici avanzati (Pma), delle ambulanze di soccorso medicalizzate, della unità di decontaminazione, delle ambulanze di soccorso infermieristiche e delle squadre a piedi dei soccorritori (Sap),collegarsi al seguente link: https://www.regione.lazio.it/notizie/Funerali-Papa-Francesco-campo-Piano-Regione-Lazio

 

Commenti Facebook:

Commenti