Santificazione Papi: soccorso mobile in metropolitana con gli infermieri volontari

Nella settimana che ha segnato un record di afflusso nella città eterna, che si è conclusa con la santificazione di Papa Roncalli e Papa Wojtyla di domenica 27 aprile, gli infermieri della Onlus Volontari del primo soccorso metropolitano, sono diventati itineranti e hanno sperimentato con apposito kit in spalla il primo soccorso mobile in metropolitana. Un servizio di assistenza infermieristica di prima istanza, gratuito per passeggeri, dipendenti Atac e per chiunque si sia trovato ad orbitare in area metropolitana. La base di partenza è stata realizzata nella stazione Termini, dove gli infermieri volontari sono stati in costante collegamento con  gli addetti alla sicurezza che in caso di necessità hanno segnalato ai volontari eventuali emergenze sanitarie.

Qui, grazie al loro intervento preliminare, gli stessi hanno potuto fornire assistenza immediata in caso di improvvisi malori e agevolare, laddove necessario, l’azione  degli addetti all’urgenza ed emergenza. Alla stazione Termini  gli infermieri sono stati attivi fino a sabato 26 aprile dalle ore 9 alle 15. Domenica 27 aprile, invece, il servizio Atac Aid ha avuto inizio a Termini alle sette del mattino, da lì i volontari hanno seguito il flusso dei fedeli fino alla stazione linea A di Ottaviano – San Pietro e sono stati a disposizione fino alla fine della manifestazione e successivo deflusso dei partecipanti.

La Onlus Volontari del primo soccorso metropolitano, costituita da professionisti operanti in ambito ospedaliero, già operativa da più di un anno presso il Terminal Anagnina, si autofinanzia attraverso donazioni di privati e aziende, che possono decidere inoltre di partecipare ai corsi di formazione al primo soccorso sempre a cura della  stessa Onlus. L’attivazione del servizio è stata resa possibile grazie a sponsorizzazioni di multinazionali di informatica, case di moda e istituti di vigilanza. Il prossimo obiettivo della Onlus, con la collaborazione del Partner Atac Spa, è di sviluppare il progetto primo soccorso fino a coprire, gradualmente nel tempo, gli snodi metropolitani più convulsi della “città sotterranea”.

Commenti Facebook:

Commenti