Simfer: “Salute muscolare è salute globale”
I fisiatri impegnati nella riabilitazione, coniugano il modello tradizionale con le nuove tecnologie
Dalla Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa riceviamo e volentieri pubblichiamo:
La Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (Simfer) ribadisce con forza il ruolo fondamentale del fisiatra nella presa in carico della sarcopenia, una condizione clinica sempre più diffusa e riconosciuta come prioritaria per la salute pubblica, in particolare nella popolazione anziana. La sarcopenia, caratterizzata da perdita di massa e forza muscolare, è associata a un aumentato rischio di cadute, disabilità, ospedalizzazioni e mortalità. In un contesto di rapido invecchiamento della popolazione, essa rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria e sociale. Il fisiatra, specialista nella medicina della funzionalità e della qualità della vita, è il professionista sanitario che, per formazione e visione sistemica, è in grado di gestire la sarcopenia lungo tutto il percorso clinico: dalla diagnosi alla valutazione funzionale, dalla prescrizione dell’esercizio terapeutico e della nutrizione personalizzata, fino all’impiego di tecnologie digitali per il monitoraggio e la terapia a distanza. In occasione del Congresso Internazionale su Osteoporosi, Osteoartite e malattie muscoloscheletriche 2025 (Wco-Iof- Esceo), tenutosi a Roma dal 10 al 13 aprile, la Simfer ha promosso il simposio “Patient-centred approach to Sarcopenia: from standard of care to digital technologies che ha visto la partecipazione di tre autorevoli rappresentanti della nostra società scientifica: il professor Giovanni Iolascon, Presidente Simfer, ha illustrato i fondamenti dell’approccio terapeutico con la relazione “Multimodal Exercise and Nutrition: The Pillars of Sarcopenia Treatment”; la professoressa Francesca Gimigliano, Past President Isprm e membro della World Rehabilitation Alliance dell’Oms, ha aperto i lavori presentando “The Global Burden of Sarcopenia”, evidenziando l’impatto clinico, sociale ed economico della condizione su scala mondiale e il professor Antimo Moretti, Tesoriere Simfer, ha proposto una visione innovativa e personalizzata dell’assistenza, attraverso la relazione “Digital Technologies in Sarcopenia Treatment: The Right Therapy for the Right Patient”. Come emerso dal simposio, l’approccio alla sarcopenia deve essere multimodale, centrato sul paziente e basato su evidenze scientifiche. I fisiatri italiani hanno dimostrato di essere pronti ad affrontare questa sfida, integrando il modello riabilitativo tradizionale con soluzioni tecnologiche avanzate per garantire trattamenti personalizzati, efficaci e accessibili. La salute muscolare è salute globale: la medicina fisica e riabilitativa è pronta a fare la sua parte, con competenza, innovazione e visione.