Tragedia Acerra, Fnovi: “Serve consapevolezza”
Dalla Federazione nazionale Ordine dei veterinari, riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Come Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (Fnovi) esprimiamo profondo cordoglio per la tragica scomparsa della bambina di Acerra, in provincia di Napoli, vittima come riportano le notizie di stampa, di un fatale attacco da parte di un pitbull nella sua abitazione. Di fronte a questa ennesima tragedia, ribadiamo con forza l’importanza di una corretta gestione degli animali domestici, in particolare dei cani, che tenga in debito conto le loro caratteristiche etologiche e le potenziali implicazioni per la sicurezza delle persone. L’aggressività canina può avere diverse cause come, per esempio, una base genetica ma anche una serie di fattori ambientali, (alterazione delle fasi di sviluppo, ambiente di vita in cui il cane cresce e diventa adulto, stati di paura e/o di ansia, dolore, malattie organiche, ecc.). Per quanto riguarda la componente genetica, l’unica strategia in nostro possesso è quella di escludere dalla riproduzione individui che hanno manifestato questo tipo di comportamento, incompatibile con l’inserimento dell’animale nel nostro contesto di vita. Relativamente ai fattori ambientali invece, l’educazione e la socializzazione degli animali fin dai primi mesi di vita rappresentano elementi imprescindibili per garantire una convivenza pacifica e sicura. A ciò si aggiunge la responsabilità che hanno i proprietari di informarsi adeguatamente sulle esigenze specifiche fisiologiche ed etologiche dell’animale adottato, cercando di imparare a comunicare con lui in modo chiaro e coerente. Si tratta quindi di impostare una gestione consapevole dei cani, che tenga anche conto delle potenziali difficoltà e dei rischi connessi alla convivenza con soggetti che hanno caratteristiche fisiche e comportamentali tali da renderli, in alcuni casi, potenzialmente pericolosi. Ci preme quindi sottolineare come la consapevolezza e la responsabilità siano i pilastri fondamentali per prevenire incidenti di questo tipo e in quest’ottica, siamo disponibili a collaborare attivamente con le istituzioni e le altre parti interessate per contribuire a definire strategie efficaci volte a prevenire il ripetersi di simili tragedie. La sicurezza delle persone e il benessere degli animali sono valori che vanno tutelati con il massimo impegno.