Una legge per le persone fragili
Percorsi terapeutici integrati, cure a lungo termine, assistenza ai disabili e reinserimento. Sono questi i capisaldi della proposta di legge n. 33 del 24 giugno 2010, che porta la firma dei consiglieri regionali Giulia Rodano e Vincenzo Maruccio dell’Italia dei valori attualmente in discussione in commissione Sanità. Inizia così l’iter legislativo della “Disciplina del diritto alla continuità assistenziale”, un testo di 12 articoli che si basa sulla presa in carico del paziente e istituisce la figura del case manager, professionista responsabile del percorso di cura inserito nei livelli essenziali di assistenza del Servizio sanitario regionale. Il servizio può essere gestito da vari soggetti, pubblici e privati, dotati questi ultimi dell’accreditamento regionale e passibili di controlli da parte delle Asl, con obbligo di rendicontazione annuale sul servizio reso e sanzioni per eventuali inadempienze, con possibile revoca dell’accreditamento in caso di gravi violazioni. Impalcatura dell’organizzazione assistenziale a rete è l’integrazione socio-sanitaria, sostenuta dall’assicurazione della appropriatezza dei percorsi di cura, tendenti a garantire ai pazienti una accettabile qualità di vita. Le équipe di operatori sanitari e sociali, allertate dai medici di famiglia che stabiliscono la presa in carico del malato, possono essere costituite da personale assunto in deroga alle norme sul blocco del turn-over previsto dal piano di rientro dal deficit sanitario. I percorsi di continuità assistenziale sono di fatto inseriti in tale provvedimento, secondo quanto previsto dall’art. 11 norma transitoria e supportano il riordino della rete ospedaliera. Applicata inizialmente in forma sperimentale, l’attività di continuità assistenziale prenderà il via entro 12 mesi dall’approvazione della legge e si avvarrà del finanziamento derivante dalle quote del fondo sanitario e del fondo sociale della Regione Lazio, rispettivamente per due terzi e un terzo sulle disponibilità delle risorse impegnate in bilancio.